Il Decking è il parquet per esterni. E’ perfetto, resistente, elegante e raffinato per rivestire tutti gli ambienti esterni come terrazzi, giardini, balconi, cortili, portici, bordi piscine, passerelle, pedane, patii, gazebo, aree ristoro, pontili, darsene, imbarcazioni. Il Decking unisce il design al calore e al fascino del legno. Le specie legnose utilizzate per il Decking sono infatti estremamente resistenti all’azione e all’esposizione degli agenti atmosferici. I listoni, con spessori dai 18 ai 25 mm, al fine di rendere sicuro il calpestio, possono avere diverse lavorazioni: maschio-femmina in testa e sul lato lungo, femmina-femmina con clips a scomparsa, stondati sui quattro lati , oppure altre tipologie su richiesta del Cliente. Le quadrotte , con spessori da 18-20 mm, sono costituite da più elementi paralleli ed affiancati, con superficie a vista zigrinata (profilo antislip), fissati nella parte inferiore da tre elementi trasversali, al fine di garantirne la massima solidità e stabilità.
Per la sua resistenza ed eleganza, il DECKING è ideale per pavimentare tutti gli ambienti esterni, soggetti all’azione degli agenti atmosferici.


La posa in opera del DECKING avviene direttamente sul sottofondo, oppure su magatelli in legno, con viti o chiodi a vista o con clips a scomparsa. Per la posa in opera del DECKING è assolutamente necessario rivolgersi a personale specializzato e qualificato. Il DECKING può essere posato su qualsiasi sottofondo (calcestruzzo, sabbia, ghiaia, erba) stabile e ben livellato, ove sia stata prevista un’adeguata pendenza, che consenta il regolare deflusso dell’acqua.

I magatelli in legno, su cui avvitare i listoni o le quadrotte, possono essere fissati sul sottofondo, oppure su appositi piedini regolabili in altezza, al fine di consentire che la pavimentazione risulti in piano e di permettere il passaggio di canalizzazioni per il deflusso dell’acqua.

Se il Decking viene posato su manto erboso, è necessario spianare l’area da pavimentare e stendere uno o due strati di tessuto non tessuto di poliestere, per evitare la ricrescita dell’erba. La distanza di posa fra i listoni dovrà essere minimo 3 mm, per garantire stabilità ed evitare che il calpestio risulti pericoloso.

La manutenzione del Decking può prevedere sia la cura ordinaria che la cura straordinaria. Per la manutenzione ordinaria è consigliato pulire il pavimento con una spazzola, oppure lavarlo con acqua ad alta pressione (idropulitrice) o con un semplice straccio inumidito con acqua ed un idoneo detergente . Alcuni mesi dopo la posa, per evitare che il pavimento risulti “secco” alla vista ed al tatto, è consigliato utilizzare un impregnante specifico, almeno due volte l’anno, ossia prima della stagione invernale e prima della stagione estiva. Per la manutenzione straordinaria, consigliata ogni 5 anni, sarà necessario rivolgersi esclusivamente a personale specializzato, che effettuerà la carteggiatura, la levigatura e la verniciatura con specifico impregnante, per ravvivarne il colore, la lucentezza e l’aspetto.

  • Listone Classic :
    18-22x90-150x900-2000 mm
  • Listone Classic :
    20x90-95x900-1800 mm
  • Listone Superior :
    18-22x155-190x900-2000 mm
Principali Specie Legnose